CODESTHESIA
Articoli
Tutorial
Codici
Lezioni
Risorse
Segui
Sostieni
Grafica generativa con p5.js ←
Indice completo
Informazioni
0. Introduzione a p5.js
1. Istruzioni grafiche di base
2. Configurazioni parametriche
3. Configurazioni iterative
4. Grafica cinetica e reattiva
5. Trasformazioni 2D e 3D
6. Grafica computazionale
- Calcolare le coordinate di punti e vertici
- Coordinate da calcoli iterativi e funzioni ricorsive
- Calcolare i valori RGB dei pixel
- Generare e animare con funzioni pseudorandomiche
- Definire regole per simulare le leggi della fisica
- Simulazione dei comportamenti
7. Transcodifiche e data visualization
8. Dall'idea al codice... alla poesia
Anthony Mattox, "Spinal Network: Drawing Machine", 2009
6. Grafica computazionale
Calcolare le coordinate di punti e vertici
Schema per il calcolo e l'uso di coordinate
Configurazioni sinusoidali
Configurazioni circolari
Configurazioni spiraliformi
Configurazioni con segmenti rotanti
Configurazioni con 4 segmenti rotanti
Generazione vertici con librerie JavaScript: ad es. Toxiclibs.js
Coordinate da calcoli iterativi e funzioni ricorsive
Schema per il calcolo iterativo delle coordinate
Attrattore strano di Hénon
Attrattore strano di Peter de Jong
Generazione con funzioni ricorsive
Funzione ricorsiva per generare alberi
Calcolare i valori RGB dei pixel
Schema per il calcolo dei valori RGB
Onde sinusoidali
Onde sinusoidali inclinate
Gradazioni sinusoidali sommate (Quasicrystals)
Effetto plasma
Calcoli iterativi: l'insieme di Mandelbrot
Generare e animare con funzioni pseudorandomiche
Valori casuali coerenti (Perlin noise)
La funzione noise()
Uso della funzione noise()
Uso cinetico della funzione noise()
Uso di noise() per ricavare coordinate x e y
Applicazioni "realistiche"
Definire regole per simulare le leggi della fisica
Schema implementazione regole
Esempio di implementazione delle regole
Implementazione delle regole con una classe
Uso di una libreria: ad es. Matter.js
Esempio d'uso minimo di Matter.js
Librerie alternative: ancora Toxiclibs.js
Esempio d'uso grafico delle leggi della fisica
Sistemi particellari
Sistemi particellari in p5.js
Esempio d'uso grafico dei sistemi particellari
Simulazione dei comportamenti
Agenti autonomi
Agente (quasi) autonomo: esempio minimo
Classe minima di un agente autonomo
Classe minima di un agente autonomo: uso
Esempio di comportamenti "intelligenti"
Uso grafico del flocking