Guida all'uso delle lezioni
La linea blu-viola sul bordo superiore dell'area dei contenuti permette di capire approssimativamente a che punto della lezione ci si trova.
Titolo della lezione
Il triangolo marrone indica il link su cui cliccare per iniziare la lezione. Ovviamente è possibile utilizzare anche gli altri link per saltare direttamente a una determinata pagina.
🞀 Titolo della pagina 🞂
Le frecce ai lati del titolo permettono di spostarsi fra le pagine dello stesso livello. Per evitare di alternare i clic sulle frecce con i clic sui link degli indici, le pagine con i titoli delle sezioni di ogni lezione vengono considerate allo stesso livello delle pagine dei contenuti.
La presenza di punti colorati in basso evidenzia la possibilità di visualizzare più immagini o di avanzare nella descrizione di più fasi.
function draw() {
circle( mouseX, mouseY, 5 );
}
I codici d'esempio hanno la sintassi evidenziata per rendere più riconoscibili le singole parti. Quelli su fondo grigio o riportati parzialmente sono selezionabili e copiabili.
// height=100 lines=auto
function draw() {
circle( mouseX, mouseY, 5 );
}
A volte il codice è modificabile e mostra automaticamente i risultati in alto a sinistra. Lo sfondo su cui viene visualizzato il risultato è un pattern che rende più evidente l'effetto delle istruzioni background()
e clear()
o della loro assenza.
L'editor implementa anche un sistema che evita il blocco della pagina se viene creato involontariamente un loop infinito. Se l'esecuzione è molto rallentata o se il fotogramma non viene disegnato completamente è possibile che il sistema anti-loop sia entrato in funzione.
circle( mouseX, mouseY, 5 );
Disegna un cerchio di 5 pixel di diametro sotto il cursore del mouse. Le coordinate del cursore sono ottenute attraverso le relative variabili di sistema.
Alcune righe di codice vengono riportate sotto l'editor insieme a un testo che serve a chiarire meglio le parti meno intuitive.
Provare a modificare il diametro del cerchio usando un valore diverso da 5.
A volte vengono suggerite alcune modifiche al codice per comprenderne meglio il funzionamento. Si consiglia di seguire i suggerimenti e magari svilupparli anche quando sembrano molto banali perché aiutano comunque a ricordare meglio alcuni dettagli.
L'area attiva dell'esempio è di soli 100x100 pixel perché non è stata definita la funzione setup()
con l'istruzione createCanvas()
.
A volte è necessario fare alcune precisazioni che non sono fondamentali per l'argomento trattato nella pagina ma possono essere utili anche solo per evitare dubbi e ambiguità.
Quando il codice editabile ha bisogno di un file esterno (immagine, libreria aggiuntiva, ecc.) in fondo alla pagina viene visualizzata la composizione della cartella. I file da aggiungere sono linkati alla risorsa richiesta o alla pagina da cui è possibile scaricarla. Il file "index.html" è linkato a una pagina che mostra come includere una libreria.