Lez.2 - Configurazioni visive parametriche
- Le variabili
- La programmazione
- Memorizzazione di dati
- Cos'è una variabile
- Nome della variabile
- Valore della variabile
- Valori numerici interi
- Valori numerici con decimali
- Valori stringa (sequenze di caratteri)
- Valori booleani
- Dichiarare e assegnare direttamente
- Riferimenti al contenuto delle variabili
- Variabili (e costanti) di sistema
- Variabili di sistema
- Ad esempio, larghezza e altezza del canvas
- Costanti di sistema
- Ad esempio, le costanti PI
- Ad esempio, i codici d'impostazione
- Operazioni con i numeri
- Operatori
- Principali operatori aritmetici
- Espressioni memorizzate o usate direttamente
- "Istruzioni" (funzioni) che restituiscono numeri
- Funzioni matematiche
- Ad esempio, la funzione dist()
- Funzioni di conversione
- Funzione random(max)
- Esempio funzione random()
- Funzione random(min,max)
- Mappatura dei valori
- Esempio funzione map()
- Operazioni con i testi
- L'operatore stringa +
- Funzioni stringa
- Proprietà e metodi delle variabili stringa
- Operazioni con valori booleani e istruzioni condizionali
- Istruzioni condizionali: if
- Esempio d'uso dell'if
- Istruzioni condizionali: if...else
- Esempio d'uso di if...else
- Operatori logici
- Esempio d'uso di un operatore logico
- Principali operatori di confronto
- Esempio d'uso di un operatore di confronto
- Parametrizzazione dei "disegni"
- Parametrizzazione del codice
- Parametri numerici
- Parametri booleani
- Parametri di selezione
- Parametri misti