Invio di file

Strutturazione della cartella

Gli sketch p5.js devono essere inseriti in una cartella strutturata in modo che sia facile identificare la cartella o il file d'avvio (index.html) e che non abbia più copie degli stessi file. Per gli sketch singoli si consiglia di fare riferimento alle indicazioni sulle cartelle con un solo sketch mentre per più sketch che condividono gli stessi file si può fare riferimento alle cartelle con più sketch.

Va evitata la separazione dei singoli file perché non semplifica l'invio e crea problemi nel momento in cui è necessario ricreare la struttura della cartella. A volte è proprio una distribuzione sbagliata dei file a essere la causa di alcuni problemi.

Riduzione del peso della cartella

I file che non vengono usati (immagini di prova, audio da cui sono stati estratti i brani utilizzati, ecc.) devono essere spostati in una cartella diversa da quella da inviare.

Prima della compressione è possibile ridurre ulteriormente il peso dei file preferendo alcuni formati piuttosto che altri:

PNG più indicato per immagini con pochi colori e poche sfumature o quando è indispensabile l'uso del canale alfa (per mascherature e trasparenze)
JPG indicato per le immagini fotografiche o con molte sfumature
MP3 formato audio da preferire ad altri (soprattutto al WAV)
MP4, MOV con la codifica H264 sono indicati per i video
WEBM formato video per il web

Compressione della cartella

Quando i file sono molto grandi si consiglia l'uso della compressione 7z (ottenibile attraverso utility come 7-zip o kekaosx).

Una valida alternativa, fra quelle più efficienti del classico ZIP, è il formato RAR.

Consegna o invio

La consegna finale andrà fatta caricando un unico file compresso nella cartella Dropbox segnalata prima dell'esame attraverso il gruppo Facebook delle comunicazioni.

Nel caso fosse necessario sottoporre via email delle prove intermedie per piccole revisioni, gli allegati con peso superiore a 500 Kb dovranno essere messi a disposizione attraverso un servizio di file sharing, come WeTransfer, o usando i link condivisi di un servizio di file hosting, come Dropbox, Google Drive, OneDrive, iCloud, ecc.