Organizzazione del corso

Aula e computer(s)

Le lezioni si terranno nell'aula 205 della sede di Viale Marche. L'aula è dotata di un numero di computer solitamente inferiore a quello degli iscritti al corso. Per questo si consiglia l'uso di un proprio portatile che risulterà utile anche in altri corsi. Chi non può permetterselo potrà comunque usare i computer disponibili.

Per il corso è possibile utilizzare uno qualsiasi dei tre sistemi operativi più diffusi: Windows, macOs e Linux. È sufficiente avere un buon editor di testo per programmatori [vedi più avanti] e l'ultima versione di un browser Internet, preferibilmente Google Chrome.

Strumenti software di riferimento

Il linguaggio (o meglio la libreria di funzioni) a cui si farà riferimento è p5.js, basato su JavaScript e sulle modalità di programmazione di Processing.

Per la realizzazione e la consegna delle esercitazioni verrà usato OpenProcessing che permette di scrivere direttamente codice p5.js senza preoccuparsi di mettere insieme i file necessari. Maggiori indicazioni sul suo uso si trovano nella pagina principale delle esercitazioni.

Presa confidenza con il codice p5.js è meglio orientarsi verso un editor di codice professionale. Si consiglia di usare Atom, un editor open source per Windows, macOS e Linux ricco di estensioni facilmente installabili. Se si usano i computer dell'aula e il software non è ancora presente, si può scaricare e avviare direttamente l'eseguibile della versione portatile [file "atom-x64-windows.zip"].

Ulteriori informazioni su questi e altri strumenti si possono trovare nella pagina "Strumenti e risorse software".

Apprendimento HTML/CSS/JavaScript

Nel corso verranno usati l'HTML e il CSS minimi necessari e si eviterà il più possibile di ricorrere all'uso di codice JavaScript esterno agli sketch. La conoscenza preliminare di questi linguaggi può però essere utile per comprendere meglio come estendere le possibilità di p5.js all'interno di una pagina web. Dato il numero di ore del corso, insufficienti per introdurre anche i linguaggi di base del Web, si consiglia di seguire uno dei tanti corsi o tutorial presenti in Rete [vedi anche "Approfondimenti"].

Aggiornamenti sulle attività del corso

Per ricevere informazioni su eventi più specifici o imprevisti, ci si può iscrivere al gruppo Facebook delle comunicazioni.