Uso del p5.js Web Editor

 

Un'introduzione al Web Editor si può trovare nell'articolo Hello p5.js Web Editor! della Processing Foundation e nella relativa traduzione di Nilocram.

Creazione del profilo

Sign up

Creazione dello sketch

L'elenco degli sketch salvati si può vedere attraverso la voce "My Account / My sketches" in alto a destra.

Creazione sketch

  1. menu per il salvataggio (e l'eventuale creazione di un nuovo sketch);
  2. nome dello sketch;
  3. accesso agli sketch salvati.

Creazione e caricamento dell'anteprima

Per rendere riconoscibili gli sketch nella pagina sullo stato delle attività laboratoriali, o per eventuali altri usi futuri:

Centratura del canvas

Per centrare il canvas, anziché tenerlo in alto a sinistra, si può aprire il file "style.css":

Creazione sketch

e si possono aggiungere le seguenti regole CSS:

html, body {
    margin: 0;
    padding: 0;
    height: 100%;
}
body {
    display: flex;
    align-items: center;
    justify-content: center;
}
canvas {
    display: block;
}

Consegna dello sketch

Esercitazioni e progetto vanno consegnati nella classroom del corso indicando l'URL dello sketch e allegando lo ZIP scaricabile dal Web Editor attraverso "File / Download".

URL dello sketch

URL da indicare nella consegna.

Inclusione di una libreria

Se la libreria si trova anche su un server CDN (Content Delivery Network) è sufficiente:

Se la libreria è disponibile solo come file da scaricare, è necessario:

Consigli

Leggibilità/indentazione del codice

Per rendere più comprensibile il codice conviene fare attenzione all'uso degli spazi fra il margine sinistro dell'editor e l'inizio di ogni riga (indentazione). Un uso casuale di questi spazi può rendere più difficile capire la struttura del codice e identificare eventuali errori. Il Web Editor è in grado di sistemare automaticamente le indentazioni attraverso la voce di menu "Edit / Tidy Code" che però agisce anche sulle spaziature dei parametri.

Problemi nell'uso dell'interfaccia

Il p5.js Web Editor attiva di default alcune opzioni per l'accessibilità alle persone con qualche forma di disabilità. In caso di problemi con l'interfaccia, si consiglia di disattivarle attraverso il pannello che si apre cliccando sulla rotellina rosa in alto a destra.

Disattivazione accessibilità