Tesi

A causa delle complicazioni causate dalla pandemia non sono più in grado di garantire la disponibilità a seguire né la parte pratica né quella teorica di una tesi.
Mi dispiace perché le tesi sono un'occasione di crescita anche per i relatori che spesso si trovano a seguire temi nuovi, ma l'impegno per un corso già critico in tempi normali (per l'alto numero di iscritti senza conoscenze pregresse di programmazione) è diventato insostenibile anche economicamente (con un contratto di 75 ore annuali).

Disponibilità

Compatibilmente con le possibilità consentite dal proprio incarico, il docente si rende disponibile a valutare ed eventualmente seguire tesi con una forte componente grafica digitale generata attraverso le tecniche trattate nel corso.

Come relatore progettuale...

Verranno presi in considerazione lavori in cui la parte visiva sarà determinata dalla rielaborazione/ricombinazione di contenuti visuali (immagini e video), dalla transcodifica di dati o segnali esterni (testi, informazioni numeriche, audio, ecc.) oppure direttamente da algoritmi matematici o logici (funzioni, regole o simulazioni). A titolo puramente esemplificativo alcune delle possibili tecniche sono la glitch art, la data visualization, l'arte generativa e le simulazioni in tempo reale (realtà virtuale, vita artificiale, ecc.).

Gli strumenti di riferimento possono essere Processing/p5.js, HTML/JavaScript e altri ambienti di programmazione che supportino funzionalità orientate alla sperimentazione artistica anche su dispositivi mobili, come openFrameworks o Cinder. Sull'uso di ulteriori sistemi di sviluppo sarà necessario confrontarsi prima con il docente.

Come relatore teorico...

La disponibilità è limitata alle pratiche artistiche incentrate sui processi di rielaborazione o autogenerazione delle configurazioni visive, dall'Arte Programmata storica fino ai più recenti sviluppi della Computational art e della Creative AI.

Link utili (in fase di definizione)

Stile Chicago: sistema note-bibliografia
it.bul.sbu.usi.ch/learning/chicago_note

Umberto Eco, 40 regole per scrivere bene in italiano, 2000
italianalingua.it/?page=umberto-eco-40-regole-per-parlare-bene-l-italiano

Curtis Newbold, 18 Rules for Using Text, 2014
thevisualcommunicationguy.com/2014/07/01/18-rules-for-using-text

...