Presentazione del corso

Finalità e obiettivi

Le tecnologie digitali hanno semplificato l'uso delle tecniche grafiche tradizionali ma hanno anche aperto nuove possibilità espressive. Perfino gli strumenti software che nelle modalità d'interazione fanno riferimento alle tecniche "analogiche" (ad es. quelle pittoriche) hanno consentito di esplorare strade difficilmente percorribili senza l'uso dei computer. I sistemi di codifica dei testi e delle immagini hanno portato a modalità di composizione ed elaborazione alla base di nuove forme d'espressione artistica (ad es. l'ASCII Art e la Glitch Art). Consentendo di definire le procedure di generazione automatica delle immagini i computer hanno permesso lo sviluppo di artefatti grafici determinati da algoritmi (arte generativa), da collezioni di media e dati (infografica digitale), da rielaborazione in tempo reale di segnali audio e video (live media) e dalle interazioni dello “spettatore” (reactive graphics).

Il corso ha l'obiettivo di far apprendere le tecniche di base della generazione digitale delle immagini e migliorare quindi la consapevolezza delle specifiche possibilità espressive nell’ambito della grafica statica, animata, generativa e interattiva.

Le modalità operative apprese nel corso si riveleranno importanti nell'affrontare progetti più complessi in cui sarà necessario generare immagini a partire da input numerici di qualsiasi tipo, compresi quelli provenienti dai sensori di un'installazione o di una live performance.

Conoscenze preliminari

Capacità d’uso di un sistema operativo e di Internet. Può essere utile una conoscenza di base dell’HTML.

Metodi

Il corso è costituito da lezioni frontali su concetti teorici propedeutici e con esempi di codice descritto analiticamente. Alla fine di ogni lezione è prevista una semplice esercitazione pratica per verificare la comprensione degli argomenti esposti.
Nella seconda parte del corso la componente laboratoriale diventa prevalente ed è costituita dalle revisioni di un progetto di grafica generativa e/o interattiva da portare all'esame insieme alle esercitazioni.

Oltre agli aspetti più tecnici viene tenuta in grande considerazione anche la componente estetica dei lavori svolti, con una particolare attenzione agli aspetti percettivi (sinestesie, interazione, ecc.).

Strumenti

Le tecniche vengono sperimentate direttamente attraverso la libreria JavaScript p5.js pensata per artisti e visual designer senza nessuna competenza di programmazione. Dato l'obiettivo del corso, vengono trattate solo le funzionalità strettamente attinenti alla grafica.

Modalità d’esame

Sulle modalità e sul lavoro da portare a termine si possono trovare informazioni dettagliate nella pagina dedicata agli esami.

Docente

Il corso è tenuto da Antonio Belluscio.