Organizzazione del corso
Aula e dotazione hardware
Le lezioni e alcune revisioni pre-consegna si terranno in videoconferenza usando il link di Meet della classroom del corso.
Fino al 31 marzo le lezione si terranno in aula, per un numero limitato di studenti, e attraverso il link di Meet della classroom del corso, per tutti gli altri. L'aula sarà la 205 della sede di Brera 2 con una capienza (in sicurezza) di 20 persone, incluso il docente.
Per il corso è possibile utilizzare uno qualsiasi dei tre sistemi operativi più diffusi: Windows, macOs e Linux. Visto che il linguaggio usato nel corso è basato su JavaScript (il linguaggio di scripting dei browser web) le lezioni si possono seguire sul proprio computer e perfino su smartphone e tablet... anche se con alcune difficoltà nella scrittura del codice.
Strumenti software di riferimento
Il linguaggio (o meglio la libreria di funzioni) a cui si farà riferimento è p5.js, basato su JavaScript e sulle modalità di programmazione di Processing.
Per la realizzazione delle esercitazioni e dei progetti verrà usato il p5.js Web Editor che permette di scrivere direttamente il codice principale senza preoccuparsi di creare ogni volta tutti i file necessari. Maggiori informazioni si possono trovare nella pagina sull'uso del p5.js Web Editor.
Si consiglia di installare e utilizzare l'ultima versione di un browser web che supporti bene gli standard del web, preferibilmente Google Chrome.
Ulteriori informazioni su questi e altri strumenti si possono trovare nella pagina "Strumenti e risorse software".
Apprendimento HTML/CSS/JavaScript
Nel corso verranno usati l'HTML e il CSS minimi necessari e si eviterà il più possibile di ricorrere all'uso di codice JavaScript esterno agli sketch. Una conoscenza di base di questi linguaggi può però essere utile per comprendere meglio come estendere le possibilità di p5.js all'interno di una pagina web. Dato il numero di ore del corso, insufficienti per introdurre anche i linguaggi del Web, si consiglia di seguire uno dei tanti corsi o tutorial presenti in Rete [vedi anche "Approfondimenti"].
Canali social di supporto al corso
Per rimanere aggiornati sugli sviluppi di p5.js, chiedere aiuti tecnici o avere spunti per il progetto, si può seguire il gruppo Facebook sulla grafica generativa con p5.js.